SUPER GIOCO SANO 2025

Pubblicato il: 13/05/2025

UN POMERIGGIO ALL’INSEGNA DEL GIOCO E DELL’APPRENDIMENTO

Nel pomeriggio di sabato 10 maggio 2025, presso il parco delle Colonie Padane si è tenuto l’evento SUPER GIOCO SANO 2025. L’evento è stato realizzato da ATS della Val Padana, Comune di Cremona, il tempo dell’infanzia delle Politiche Educative comune di Cremona, Piccola Biblioteca, Centro Fumetto A. Pazienza, Guardie Ecologiche Volontarie, Cremona Soccorso, Gruppo Protezione Civile terre dell’Oglio con unità cinofile Madonna della Strada, Legambiente Cremona, Plastic free Lombardia, Scout CNGEI Cremona, Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria UNIBS, Corso di Laurea in Fisioterapia UNIBS, Ordine TSRM e PSTRP di Cremona, CSI Cremona, ABIO, Bi-genitori, Siamo Noi, FIAB, Passo dopo Passo Onlus.
L’Ordine TSRM e PSTRP ha concesso il patrocinio e in questa occasione hanno partecipato la Presidente dell’Ordine Dott.ssa Bodini Giuliana Maria, Dott. La Sala Paolo (Assistente sanitario), Dott. Camozzi Francesco (Educatore professionale), Dott.ssa Rizzi Sara (Educatore professionale), Dott.ssa Costa Mariateresa (Tecnico audiometrista) e Dott.ssa Bettoni Laura (Terapista delle neuro e psicomotricità dell’età evolutiva).
All’interno del parco era presente il nostro punto informativo in rappresentanza di tutte le
18 professioni dell’Ordine TSRM e PSTRP. L’iniziativa ha visto partecipi un numero significativo di persone, dai più piccoli agli adulti, impegnati nei laboratori ed eventi organizzati dai collaboratori.

In questa occasione presso il punto dedicato “Pillole di salute”, sono intervenuti due
professionisti dell’Ordine:
Dott.ssa Costa Mariateresa (Tecnico audiometrista) – “Quante orecchie abbiamo?”. Partiamo da un dato statistico: L’otite media acuta (OMA) è una fra le patologie più frequenti in età pediatrica. Oltre il 60% dei bambini al di sotto dei 3 anni di vita presenta almeno un episodio e circa il 24% dei bambini ha almeno tre episodi. L’intervento si propone di soffermarsi su: orecchio come organo di senso:, modi di usare o di non usare l’orecchio (es. non bisogna urlare ne parlare tutti insieme); com’e fatto l’orecchio; come si
lava l’orecchio ( cottone fioc si o no- ?? ecc); mal di orecchio e perché a volte si ha mal di orecchio?; ”l’amico” dell’orecchio: il naso; proporre ai bambini come si soffia il naso e introdurre cenni di ginnastica tubarica; l’importanza di non stressare l’orecchio con i video games…non si possono proibire ma è necessario informare i genitori su come si possono usare bene e come vigilare.
Dott. La Sala Paolo (Assistente sanitario) – “La salute e sicurezza iniziano in famiglia”. Per i bambini, come per gli adulti, molte cose che utilizziamo quotidianamente e con cui abbiamo molta confidenza possono rivelarsi pericolosi, soprattutto se usati in modo non corretto. La nostra casa, la nostra auto e tante cose che utilizziamo ogni giorno nella nostra vita possono, in alcune circostanze, comportare rischi sia per i grandi che per i più piccoli. L’intervento si rivolge a bambini, genitori e anche nonni, soffermandosi su: incidenti domestici: cosa sono? esempi dei più frequenti incidenti domestici; come prevenirli; come comportarsi; utilizzo dei mezzi di trasporto con bambini; come comportarsi in macchina; come utilizzare la bicicletta; altri.
Cogliamo l’occasione per ringraziare la cittadinanza per la numerosa partecipazione.

Link Utili