Cerca

Il Logopedista è il Professionista Sanitario che si occupa con titolarità e autonomia e conseguente responsabilità, della definizione del bisogno, della Valutazione, e del Bilancio complessivo del funzionamento per la programmazione, la cura e la gestione dell’iter riabilitativo e per il monitoraggio e l’andamento del percorso riabilitativo e per la verifica gli obiettivi e gli esiti in risposta ai problemi comunicativi, cognitivi – linguistici di genesi specifica e acquisita e per gli stati dell’apprendimento, delle funzioni orali, della voce e della deglutizione della persona e della collettività per tutto l’arco della vita.

Adotta capacità di integrazione di competenze specifiche e avanzate, in una complessa interazione tra teoria e pratica, per operare interventi anche in équipe multidisciplinari secondo l’evidence-based practice.

In relazione al problema di Salute emerso il logopedista eroga, programmi di consulenza, prevenzione, riabilitazione e adozione di ausili e ne verifica i risultati. Svolge attività didattica e di ricerca per sviluppare conoscenze scientifiche e specialistiche, competenze relazionali, riabilitative, abilitative, educative e di Counselling.

In questi giorni in cui ci stiamo preparando per l’evento del 28 febbraio di presentazione del nuovo Codice Deontologico dei Logopedisti e Assemblea Cda territoriali, parallelamente prepariamo la Giornata Europea della Logopedia, consueto appuntamento del 6 marzo per la nostra comunità. Nell’avvicinarci alla data, sottolineiamo la prosecuzione del lavoro della nostra Associazione Tecnico Scientifica, Federazione Logopedisti Italiani (FLI www.fli.it ) quale interlocutore con l’Istituto Superiore di Sanità per redazione Linee Guida, con l’AGENAS per le buone pratiche, con la stessa Federazione Nazionale Ordini e con le altre Associazioni Scientifiche. L’impegno FLI include l’adesione ad organismi internazionali ed europei, come la European Speech and Language Therapy Association (ESLA) che promuove la campagna informativa della Giornata Europea della Logopedia ogni anno il 6 marzo, giorno della sua fondazione con il nome CPLOL. Siamo giunti al 21^ appuntamento con la Giornata Europea, che quest’anno avrà il tema “Arricchire l’ambiente per arricchire la comunicazione”, declinato in Italia con lo slogan “Linguaggio e Ambiente: insieme vincono”.
La G.E. 2025 approfondirà il rapporto tra linguaggio e ambiente, inteso come barriera o facilitatore, e di come l’arricchimento dell’ambiente di vita, sia con stimolazioni linguistiche che extralinguistiche, arricchisca poi la competenza comunicativa verbale. L’obiettivo della Giornata è
ribadire che il logopedista non prende in carico il disturbo, ma la persona nel complesso, incluso il suo ambiente di vita.

La FLI promuove e organizza la GE in Italia attraverso una campagna mediatica, un filo diretto aperto ai cittadini, un webinar pubblico, eventi in tutte le regioni. Come sempre, è strategico lavorare in sinergia tra Albi/Ordini e ATS FLI perché si possa comunicare al meglio la maturità di una Professione come quella del Logopedista. Per tale valore, lavoriamo in modo coordinato anche per questa edizione della GE.
Vi inviamo la locandina FLI con l’immagine e lo slogan della GE 2025, da diffondere a largo raggio e successivamente invieremo il comunicato stampa. In caso di iniziative locali, come seminari, giornate porte aperte, pubblicazioni online o interviste radiofoniche, vi chiediamo di comunicarle preventivamente a FLI, in modo da poterle includere nell’elenco delle attività 2025, scrivendo all’indirizzo giornataeuropea@fli.it
Visualizza circolare completa

Link Utili