Descrizione

Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica è l’operatore sanitario che, in possesso del titolo abilitante la professione, svolge, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’equipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica.

Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica:

  • collabora alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza bisogni e istanze evolutive e rileva le risorse del contesto familiare e socioambientale;
  • collabora all’identificazione degli obiettivi formativo-terapeutici e di riabilitazione psichiatrica nonché alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento;
  • attua interventi volti all’abilitazione/riabilitazione dei soggetti alla cura di sé e alle relazioni interpersonali di varia complessità nonché, ove possibile, ad un’attività lavorativa;
  • opera nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l’accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio e delle patologie manifestate;
  • opera sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunità;
  • collabora alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati.

Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale.

Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica incentra il trattamento sulla persona e il suo funzionamento cognitivo, emotivo-affettivo e psicosociale, la famiglia con le proprie criticità e risorse ed il contesto socio-ambientale, all’interno del quale struttura la lotta allo stigma e all’emarginazione, per la determinazione dei diritti esistenziali e il benessere della persona. Gli interventi applicati dal Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica sono basati sull’evidenza scientifica, sulle buone pratiche metodologiche, personalizzati sull’individuo, multidisciplinari, multifattoriali, integrati, accordati reciprocamente con l’utente e orientati all’autonomia, a una migliore qualità di vita e al più alto grado di recovery.

News CdA

Tnpee: Intervista “Mondo Pandano” – 20/10/2023

9 Novembre 2023|Commenti disabilitati su Tnpee: Intervista “Mondo Pandano” – 20/10/2023

Contributo alla professione sanitaria del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età Evolutiva pubblicato su "Mondo Pandano" nello spazio riservato all'Associazione Professionisti il 20 ottobre 2023. Intervista 

SPECIALE ELEZIONI: Avviso di convocazione dell’Assemblea per l’elezione delle Commissioni d’albo per il quadriennio 2024-2027

7 Novembre 2023|Commenti disabilitati su SPECIALE ELEZIONI: Avviso di convocazione dell’Assemblea per l’elezione delle Commissioni d’albo per il quadriennio 2024-2027

Avviso di convocazione dell’Assemblea per l’elezione delle Commissioni d’albo per il quadriennio 2024-2027 Convocazione assemblea elettiva Modello candidatura singola elezioni commissioni di albo Modello candidatura di lista elezioni commissioni di albo Guida voto [...]

Prossima apertura dei termini di presentazione delle domande per il riconoscimento dell’equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari abilitanti alle Professioni Sanitarie

20 Luglio 2023|Commenti disabilitati su Prossima apertura dei termini di presentazione delle domande per il riconoscimento dell’equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari abilitanti alle Professioni Sanitarie

Avviso pubblico per la presentazione delle domande di riconoscimento dell’equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari dell’area sanitaria di cui all’art. 6, comma 3, del d.lgs n. 502/92 s.m.i.. - Professioni [...]

Elenco speciale MASSOFISIOTERAPISTI: riapertura termini 30/06/2023

7 Giugno 2023|Commenti disabilitati su Elenco speciale MASSOFISIOTERAPISTI: riapertura termini 30/06/2023

RIAPERTURA ELENCO SPECIALE MASSOFISIOTERAPISTI TERMINE ULTIMO 30/06/2023 Si informa che la legge 56/2023 del 26 maggio 2023 di conversione del decreto-legge 30 marzo 2023 n. 34, ha introdotto criteri recante misure urgenti in [...]

Formazione professionale

Per esercitare la Professione di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica è necessario conseguire la Laurea triennale in tecnica della riabilitazione psichiatrica oppure possedere un titolo del previgente ordinamento riconosciuto equipollente o equivalente.

Successivamente, si può accedere alla Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle Professioni sanitarie, di ulteriori due anni che ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici, orientata in generale alla dirigenza, alla formazione specialistica e alla ricerca.

I Corsi di perfezionamento, insieme al Dottorato di ricerca, ai Master ed alle Scuole di specializzazione fanno parte della formazione post laurea offerta dalle Università agli studenti in possesso di una Laurea triennale o di una Laurea Magistrale.

Per chi esercita la professione di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica è previsto l’obbligo di partecipazione a corsi di aggiornamento e qualificazione, previsti nell’ambito del programma nazionale (ECM – Educazione Continua in Medicina) per la formazione degli operatori della sanità.

Sbocchi lavorativi

Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica svolge la sua attività professionale finalizzata alla riabilitazione e al reinserimento sociale delle persone in cura, presso strutture e servizi sanitari pubblici o privati:

  • Centri di Salute Mentale
  • Centri Diurni
  • Strutture Residenziali Psichiatriche per trattamenti terapeutico-riabilitativi
  • Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura
  • Day Hospital e Ambulatori
  • Residenze per l’Estensione delle Misure di Sicurezza (REMS)
  • Servizi per le Dipendenze
  • Servizi per i Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Servizi di Neuropsichiatria Infantile
  • Servizi e Strutture per l’adolescenza
  • Residenze Sanitarie Assistite e Servizi Riabilitativi geriatrici
  • Strutture presenti sul territorio per svolgere interventi preventivi, educativi e riabilitativi, anche per le famiglie
  • Attività professionale in strutture e servizi sanitari pubblici o privati, in regime di dipendenza o libero-professionale

FAQ

Risposta 1

Risposta 2

Risposta 3