Descrizione
L’Ortottista e Assistente in Oftalmologia è l’operatore sanitario che, in possesso del titolo abilitante la professione, tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica
L’Ortottista e Assistente in Oftalmologia è responsabile dell’organizzazione, pianificazione e qualità degli atti professionali svolti nell’ambito delle proprie mansioni.
L’Ortottista e Assistente in Oftalmologia svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Gli ambiti di competenza dell’Ortottista e Assistente in Oftalmologia sono:
- prevenzione, valutazione e riabilitazione visiva dei disturbi che impediscono una “visione binoculare”;
- valutazione e riabilitazione dello strabismo, a qualsiasi età, e dell’ambliopia (occhio pigro).
- esecuzione di esami di oculistica quali campo visivo, esami elettrofunzionali (ERG, PEV, EOG, ecc.), test per valutare la sensibilità al contrasto e la percezione dei colori, rifrazione, angiografia retinica, biometria, topografia corneale, adattometria, aberrometria, contattologia, ecc.;
- prevenzione, valutazione e riabilitazione delle disabilità visive (ipovisione);
- strumentazione nelle sale operatorie oftalmologiche;
- formazione di base e continua per gli Ortottisti;
- organizzazione e pianificazione degli atti e della qualità del lavoro svolto nell’ambito della propria professione;
- attività di ricerca;
- consulenza per Aziende, Industrie, Associazioni, Società sportive ecc. in tema di qualità della visione. (fonte AIORAO)
News CdA
Tnpee: Intervista “Mondo Pandano” – 20/10/2023
Contributo alla professione sanitaria del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età Evolutiva pubblicato su "Mondo Pandano" nello spazio riservato all'Associazione Professionisti il 20 ottobre 2023. Intervista
SPECIALE ELEZIONI: Avviso di convocazione dell’Assemblea per l’elezione delle Commissioni d’albo per il quadriennio 2024-2027
Avviso di convocazione dell’Assemblea per l’elezione delle Commissioni d’albo per il quadriennio 2024-2027 Convocazione assemblea elettiva Modello candidatura singola elezioni commissioni di albo Modello candidatura di lista elezioni commissioni di albo Guida voto [...]
Prossima apertura dei termini di presentazione delle domande per il riconoscimento dell’equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari abilitanti alle Professioni Sanitarie
Avviso pubblico per la presentazione delle domande di riconoscimento dell’equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari dell’area sanitaria di cui all’art. 6, comma 3, del d.lgs n. 502/92 s.m.i.. - Professioni [...]
Risultati QUESTIONARIO: Rapporto con l’Ordine TSRM e PSTRP di Cremona?
QUESTIONARIO: Rapporto con l'Ordine TSRM e PSTRP di Cremona? Si provvede a pubblicare i risultati dei dati elaborati in modo anonimo e in forma aggregata.
Manifesto del TNPEE della Commissione d’albo Nazionale
Manifesto del TNPEE della Commissione d'albo Nazionale
Elenco speciale MASSOFISIOTERAPISTI: riapertura termini 30/06/2023
RIAPERTURA ELENCO SPECIALE MASSOFISIOTERAPISTI TERMINE ULTIMO 30/06/2023 Si informa che la legge 56/2023 del 26 maggio 2023 di conversione del decreto-legge 30 marzo 2023 n. 34, ha introdotto criteri recante misure urgenti in [...]
Formazione professionale
Per esercitare la professione di Ortottista e Assistente in oftalmologia è necessario conseguire la Laurea triennale in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica oppure possedere un titolo del previgente ordinamento riconosciuto equipollente o equivalente.
Successivamente, si può accedere alla Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle Professioni sanitarie, di ulteriori due anni che ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici, orientata in generale alla dirigenza, alla formazione specialistica e alla ricerca.
I Corsi di perfezionamento, insieme al Dottorato di ricerca, ai Master ed alle Scuole di specializzazione fanno parte della formazione post laurea offerta dalle Università agli studenti in possesso di una Laurea triennale o di una Laurea Magistrale.
Per chi esercita la professione di Ortottista e Assistente in Oftalmologia è previsto l’obbligo di partecipazione a corsi di aggiornamento e qualificazione, previsti nell’ambito del programma nazionale (ECM – Educazione Continua in Medicina) per la formazione degli operatori della sanità.
Sbocchi lavorativi
L’Ortottista e Assistente in Oftalmologia può trovare occupazione in strutture del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale; in strutture private accreditate e convenzionate con il SSN; in cliniche-strutture-centri di riabilitazione, in Residenze Sanitarie Assistenziali; a domicilio dai pazienti; in ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici; in studi professionali individuali o associati; presso associazioni e società con finalità assistenziali; in cooperative di servizi; in organizzazioni non governative (ONG); in servizi di prevenzione pubblici o privati; in Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).