Descrizione
Il Logopedista è l’operatore sanitario che, in possesso del titolo abilitante la professione, svolge la propria attività nella prevenzione, nella valutazione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio, della comunicazione e delle funzioni orali in età evolutiva, adulta e geriatrica. Inoltre l’attività̀ del logopedista è volta all’educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
News CdA
Tnpee: Intervista “Mondo Pandano” – 20/10/2023
Contributo alla professione sanitaria del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età Evolutiva pubblicato su "Mondo Pandano" nello spazio riservato all'Associazione Professionisti il 20 ottobre 2023. Intervista
SPECIALE ELEZIONI: Avviso di convocazione dell’Assemblea per l’elezione delle Commissioni d’albo per il quadriennio 2024-2027
Avviso di convocazione dell’Assemblea per l’elezione delle Commissioni d’albo per il quadriennio 2024-2027 Convocazione assemblea elettiva Modello candidatura singola elezioni commissioni di albo Modello candidatura di lista elezioni commissioni di albo Guida voto [...]
Prossima apertura dei termini di presentazione delle domande per il riconoscimento dell’equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari abilitanti alle Professioni Sanitarie
Avviso pubblico per la presentazione delle domande di riconoscimento dell’equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari dell’area sanitaria di cui all’art. 6, comma 3, del d.lgs n. 502/92 s.m.i.. - Professioni [...]
Risultati QUESTIONARIO: Rapporto con l’Ordine TSRM e PSTRP di Cremona?
QUESTIONARIO: Rapporto con l'Ordine TSRM e PSTRP di Cremona? Si provvede a pubblicare i risultati dei dati elaborati in modo anonimo e in forma aggregata.
Manifesto del TNPEE della Commissione d’albo Nazionale
Manifesto del TNPEE della Commissione d'albo Nazionale
Elenco speciale MASSOFISIOTERAPISTI: riapertura termini 30/06/2023
RIAPERTURA ELENCO SPECIALE MASSOFISIOTERAPISTI TERMINE ULTIMO 30/06/2023 Si informa che la legge 56/2023 del 26 maggio 2023 di conversione del decreto-legge 30 marzo 2023 n. 34, ha introdotto criteri recante misure urgenti in [...]
Formazione professionale
Per diventare logopedista è necessario iscriversi al Corso di laurea triennale in LOGOPEDIA – ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA (Classe di Laurea L/SNT2) attraverso il superamento della prova di ammissione e il collocamento utile in graduatoria, entro il numero di studenti programmato. Gli studenti che intendono iscriversi devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Il numero degli studenti ammessi al Corso di laurea è fissato annualmente dal Ministero competente in base al fabbisogno nazionale di professionalità del sistema sociale e produttivo e alla proposta dell’Ateneo che tiene conto della sostenibilità a livello di risorse umane e strumentali.
Successivamente, il Logopedista può accedere al Corso di laurea magistrale in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (Classe di laurea LM-SNT2 – D.M. 270/04) di ulteriori due anni, previo superamento della prova di ammissione e il collocamento utile in graduatoria, entro il numero di studenti programmato al livello nazionale. Il titolo magistrale ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici, orientata in generale alla dirigenza, alla formazione
specialistica e alla ricerca.
La laurea di 1° livello (Laurea triennale) permette l’accesso ai master di 1° livello, mentre la laurea magistrale consente l’accesso ai master di 2° livello. Di norma i Master, di primo o di secondo livello, hanno la durata minima di un anno.
I Corsi di Perfezionamento, insieme al Dottorato di Ricerca, ai Master ed alle Scuole di Specializzazione fanno parte della formazione post laurea offerta dalle Università e da altri enti riconosciuti agli studenti in possesso di una Laurea triennale o di una Laurea Magistrale.
Il Logopedista ha l’obbligo formativo dell’Educazione Continua in Medicina (ECM) attraverso il quale con la partecipazione a corsi di aggiornamento e qualificazione, si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.
Sbocchi lavorativi
Il Logopedista svolge la sua attività professionale nell’ambito delle proprie competenze, in strutture e servizi socio-sanitari pubblici o privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenziali in regime di dipendenza o libero professionale.
Il Logopedista può trovare occupazione in strutture del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e del Servizio Sanitario Regionale (SSR) e in strutture private accreditate e convenzionate con il SSN:
- in strutture ospedaliere e servizi territoriali,
- in cliniche-strutture-centri di riabilitazione e IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico),
- in Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e case di cura,
Inoltre il Logopedista può lavorare in équipe multi-disciplinare in ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici, in studi associati, strutture private e a domicilio del paziente.
Può collaborare con le strutture educative di ogni ordine e grado, comprese le università.