Descrizione

L’Educatore Professionale è l’operatore sociale e sanitario che, in possesso del titolo abilitante la professione, attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’equipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psicosociale dei soggetti in difficoltà. Le attività tipiche della figura professionale sono:

  1. Attività educative e socio riabilitative di sostegno nell’acquisizione di autonomie della vita quotidiana volte a favorire la partecipazione e/o il recupero alla vita nella propria comunità;
  2. Attività educative e socio riabilitative volte allo sviluppo equilibrato della personalità dei soggetti in difficoltà, operando sulle persone, sulle famiglie e sul contesto sociale;
  3. Attività educative e socio riabilitative di sostegno dei percorsi di reintegrazione sociale dei soggetti svantaggiati con particolare riferimento alle aree dell’inserimento lavorativo, del tempo libero, dell’impegno dei soggetti fragili verso la collettività;
  4. Attività educative di prevenzione sugli stili di vita e sulle conseguenze di comportamenti che mettono a rischio la propria salute fisica e psichica con particolare riferimento alle fasce giovanili e alle persone adulte in condizione di fragilità.

Formazione professionale

Per esercitare la professione di Educatore Professionale è necessario conseguire la Laurea triennale in Educazione professionale oppure possedere un titolo del previgente ordinamento riconosciuto equipollente o equivalente.

Successivamente, si può accedere alla Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, di ulteriori due anni che ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici, orientata in generale alla dirigenza, alla formazione specialistica e alla ricerca.

I Corsi di perfezionamento, insieme al Dottorato di ricerca, ai Master ed alle Scuole di specializzazione fanno parte della formazione post laurea offerta dalle Università agli studenti in possesso di una Laurea triennale o di una Laurea Magistrale.

Per chi esercita la professione di Educatore Professionale è previsto l’obbligo di partecipazione a corsi di aggiornamento e qualificazione, previsti nell’ambito del programma nazionale (ECM – Educazione Continua in Medicina) per la formazione degli operatori della sanità.

Sbocchi lavorativi

L’Educatore Professionale svolge la sua attività professionale, nell’ambito delle proprie competenze, in strutture e servizi socio-sanitari e socio-educativi pubblici o privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenziali in regime di dipendenza o libero professionale.

Per le caratteristiche dategli dal profilo professionale puoi incontrare l’EP in molteplici servizi, pubblici e privati, sia a contatto diretto con le persone sia nel coordinamento/direzione degli stessi. Lo si può incontrare:

  1. in strutture residenziali (es. comunità per minori o per disabili, per persone con malattie psichiatriche o con dipendenze, strutture residenziali disabili o anziani, case rifugio per donne vittime di violenza …) o nei servizi diurni (es. centri diurni minori, anziani, disabili, psichiatria, dipendenze …);
  2. nei servizi di accoglienza ed integrazione di cittadini stranieri richiedenti Asilo o titolari di protezione internazionale (es. CAS, SPRAR ora denominato SIPROIMI Adulti e Minori, Strutture specifiche per vittime di tratta …);
  3. nei servizi di integrazione e inclusione socio-lavorativa (es. SIL …);
  4. nel sistema ospedaliero (es. reparti di neuropsichiatria infantile, reparti psichiatrici, REMS…);
  5. nei servizi territoriali (DSM, Servizi per le Dipendenze Patologiche, Consultori, Distretti Sociali o Socio-Sanitari, Unità Multidisciplinari Età Evolutiva o Adulti, UVI, Centri Anti Violenza, Educativa territoriale /domiciliare/scolastica di assistenza all’autonomia e alla comunicazione, Spazi neutri, Servizi Affido …);
  6. nei servizi per accreditamento o per il controllo e vigilanza per le unità di offerta sanitarie, sociosanitarie e sociali;
  7. nei servizi rivolti a minori o adulti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria (USSM, UEPE, case circondariali, case di reclusione, comunità riabilitative, comunità terapeutiche…);
  8. nei servizi di prossimità (Unità di strada, strutture diurne e/o notturne e di prima accoglienza per senza dimora, housing first, housing lead, servizi di emergenza sociale …);
  9. nei servizi di prevenzione/promozione della Salute nonché nell’ambito formativo universitario e ricerca (unità di strada, progetti di prevenzione nelle scuole, sportelli di ascolto…).

FAQ

La legge 3/2018 ha istituito l’obbligatorietà di iscrizione all’Albo: “Per l’esercizio di ciascuna delle professioni sanitarie, in qualunque forma giuridica svolto, è necessaria l’iscrizione al rispettivo Albo” (Capo II, art. 5, comma 2).

La legge 145/2018 al comma 537 dell’art.1 ha stabilito che coloro che hanno esercitato la professione di EP per almeno tre anni nel periodo 1-1-2009/31-12-2018, con un titolo utile per le statuizioni nazionali o regionali ma non abilitante per l’iscrizione all’Albo, possono continuare ad esercitare l’attività pur. Quella dell’EP è una delle 19 professioni sanitarie che più di tutte ha subìto una stratificazione normativa nazionale e regionale che ha portato moltissimi professionisti ad esercitare pur in mancanza di un titolo formalmente abilitante.

A tutti coloro che esercitano la professione di educatore professionale con funzioni, compiti e competenze definiti e protetti dal DM 520/98 indipendentemente dal settore o servizio, o campo applicativo ove gli stessi operano, indipendentemente dal regime lavorativo (subordinato o libero professionale) o dalla sede in cui l’esercizio dell’attività avviene (struttura o ente pubblico o privato anche ove non accreditato.

SI! Essendo l‘Educatore Professionale come definito dal DM 520/98 professionista sociale e sanitario che opera, con le funzioni di propria competenza, in “strutture e servizi socio-sanitari e socio-educativi pubblici o privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenziali in regime di dipendenza o libero professionale” (art. 1 comma 4 DM520/98) per esercitare la professione è obbligatorio l’iscrizione all’Albo professionale mediante titolo abilitante. Si ricorda che l’esercizio di una PROFESSIONE in assenza dell’iscrizione al relativo Albo nazionale si configura come abuso della professione.

Per fare una domanda di concorso pubblico per Educatore Professionale con funzioni descritte dal DM 520/98 è obbligatorio essere iscritti all’Albo.

A decorrere dal 1° luglio 2018, essendo disponibili tutti gli elementi normativi, procedurali e tecnologici necessari, ai sensi della legge 3/2018, DM 13 marzo 2018, tutti i Professionisti Sanitari afferenti all’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione sono tenuti a presentare quanto prima la domanda di iscrizione all’ordine. Per i primi 18 dall’entrata in vigore del DM 13 marzo 2019, le iscrizioni (come previsto dall’art. 5 comma 2) sono state valutate dai RAMR (Rappresentanti delle Associazioni Maggiormente Rappresentative). Ora il loro mandato è scaduto e tale funzione sarà svolta delle Commissioni d’Albo.

La Legge 145/2018 ha stabilito che ci si doveva iscrivere entro e non oltre il 31/12/2019. Il Decreto-legge 162/2019 art.5 comma 5 ha Prorogato le iscrizioni agli elenchi speciali sino al 30/06/2020.16.

NO, i corsi intensivi proposti dalle varie università di SDE sono finalizzati a rilasciare la qualifica di EP socio pedagogico così come definito dalla legge 205/2017, qualifica che non abilita all’esercizio della professione di educatore professionale così come normata dal DM 520/98 e non dà la possibilità di iscrizione all’Albo professionale.

Si puntualizza inoltre che la legge 205/2017 integrata con il comma 517 della L.145/2018, pur estendendo l’intervento dell’EP socio pedagogico in ambito sociosanitario e della salute, non prevede che esso svolga funzioni già riservate o tipiche dell’EP di cui al 520/98.

La funzione educativa dell’educatore professionale socio pedagogico di cui alla Legge 205/2017SMI, può essere solo riferibile agli apprendimenti formali, informali e non formali ma non ai progetti di autonomia possibile rivolti ai soggetti in difficoltà perché questa è competenza tipica ed esclusiva dell’EP di cui al DM 520/98.

Non si può pertanto operare in alcun ambito al di fuori dell’Albo o degli elenchi speciali se si svolgono le funzioni tipiche (educative e riabilitative rivolte all’inserimento/reinserimento sociale dei soggetti in difficoltà) descritte dal DM520/98.

L’operatore che esercita la professione di Educatore Professionale ai sensi del DM 520/98 che non risulta iscritto al relativo Albo o Elenco Speciale può essere perseguibile penalmente per esercizio abusivo della professione.

News CdA

Tnpee: Intervista “Mondo Pandano” – 20/10/2023

9 Novembre 2023|Commenti disabilitati su Tnpee: Intervista “Mondo Pandano” – 20/10/2023

Contributo alla professione sanitaria del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età Evolutiva pubblicato su "Mondo Pandano" nello spazio riservato all'Associazione Professionisti il 20 ottobre 2023. Intervista 

SPECIALE ELEZIONI: Avviso di convocazione dell’Assemblea per l’elezione delle Commissioni d’albo per il quadriennio 2024-2027

7 Novembre 2023|Commenti disabilitati su SPECIALE ELEZIONI: Avviso di convocazione dell’Assemblea per l’elezione delle Commissioni d’albo per il quadriennio 2024-2027

Avviso di convocazione dell’Assemblea per l’elezione delle Commissioni d’albo per il quadriennio 2024-2027 Convocazione assemblea elettiva Modello candidatura singola elezioni commissioni di albo Modello candidatura di lista elezioni commissioni di albo Guida voto [...]

Prossima apertura dei termini di presentazione delle domande per il riconoscimento dell’equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari abilitanti alle Professioni Sanitarie

20 Luglio 2023|Commenti disabilitati su Prossima apertura dei termini di presentazione delle domande per il riconoscimento dell’equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari abilitanti alle Professioni Sanitarie

Avviso pubblico per la presentazione delle domande di riconoscimento dell’equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari dell’area sanitaria di cui all’art. 6, comma 3, del d.lgs n. 502/92 s.m.i.. - Professioni [...]

Elenco speciale MASSOFISIOTERAPISTI: riapertura termini 30/06/2023

7 Giugno 2023|Commenti disabilitati su Elenco speciale MASSOFISIOTERAPISTI: riapertura termini 30/06/2023

RIAPERTURA ELENCO SPECIALE MASSOFISIOTERAPISTI TERMINE ULTIMO 30/06/2023 Si informa che la legge 56/2023 del 26 maggio 2023 di conversione del decreto-legge 30 marzo 2023 n. 34, ha introdotto criteri recante misure urgenti in [...]

Corsi ECM e FAD

Gentili Iscritti,
Vi segnaliamo l’evento formativo “Ruolo dell’educatore professionale nell’area delle dipendenze patologiche: servizi pubblici e privato sociale accreditato” accreditato ECM presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina.

Numero 10 ore formative per 10 crediti ECM. Il Provider ECM e Segreteria Organizzativa dell’Evento è l’Agenzia Publiedit iscritta all’Albo Nazionale N. 481. Evento formativo accreditato ECM presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina per le figure professionali di EDUCATORE PROFESSIONALE.

Modalità di iscrizione al corso