Descrizione
Il Dietista è il professionista sanitario, in possesso del titolo abilitante alla professione, competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione della politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente.
News CdA
Tnpee: Intervista “Mondo Pandano” – 20/10/2023
Contributo alla professione sanitaria del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età Evolutiva pubblicato su "Mondo Pandano" nello spazio riservato all'Associazione Professionisti il 20 ottobre 2023. Intervista
SPECIALE ELEZIONI: Avviso di convocazione dell’Assemblea per l’elezione delle Commissioni d’albo per il quadriennio 2024-2027
Avviso di convocazione dell’Assemblea per l’elezione delle Commissioni d’albo per il quadriennio 2024-2027 Convocazione assemblea elettiva Modello candidatura singola elezioni commissioni di albo Modello candidatura di lista elezioni commissioni di albo Guida voto [...]
Prossima apertura dei termini di presentazione delle domande per il riconoscimento dell’equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari abilitanti alle Professioni Sanitarie
Avviso pubblico per la presentazione delle domande di riconoscimento dell’equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari dell’area sanitaria di cui all’art. 6, comma 3, del d.lgs n. 502/92 s.m.i.. - Professioni [...]
Risultati QUESTIONARIO: Rapporto con l’Ordine TSRM e PSTRP di Cremona?
QUESTIONARIO: Rapporto con l'Ordine TSRM e PSTRP di Cremona? Si provvede a pubblicare i risultati dei dati elaborati in modo anonimo e in forma aggregata.
Manifesto del TNPEE della Commissione d’albo Nazionale
Manifesto del TNPEE della Commissione d'albo Nazionale
Elenco speciale MASSOFISIOTERAPISTI: riapertura termini 30/06/2023
RIAPERTURA ELENCO SPECIALE MASSOFISIOTERAPISTI TERMINE ULTIMO 30/06/2023 Si informa che la legge 56/2023 del 26 maggio 2023 di conversione del decreto-legge 30 marzo 2023 n. 34, ha introdotto criteri recante misure urgenti in [...]
Formazione professionale
Il percorso di formazione prevede il conseguimento della Laurea in Dietistica (classe L-SNT/03) – afferente alla Facoltà di Medicina e Chirurgia oppure essere in possesso di un titolo del previgente ordinamento riconosciuto equipollente o equivalente. L’accesso al corso di laurea in Dietistica è a numero chiuso e programmato.
Formazione post-base
Il Dietista può proseguire gli studi iscrivendosi a corsi di Laurea Magistrale, Master specialistici delle professioni sanitarie, Master di I livello. Dopo il conseguimento del titolo di Laurea Magistrale è possibile l’ulteriore proseguimento degli studi accedendo a Master di II livello e Dottorato di ricerca
Come tutti i professionisti sanitari il Dietista aderisce al programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM), per garantire una formazione costante e il continuo aggiornamento professionale.
Sbocchi lavorativi
Per esercitare la professione di Dietista è necessario essere iscritti all’albo dei Dietisti.
Il dietista può svolgere, con autonomia, l’attività professionale presso strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale:
- Settore sanitario Pubblico e Privato (Aziende ospedaliere/SIAN/Cliniche private/RSA, Poliambulatori…);
- Libera professione in studi medici associati o studio professionale autonomo;
- Aziende di ristorazione collettiva e Aziende alimentari;
- Insegnamento e Formazione (Scuola/Università/Corsi);
- Settore Farmaceutico (Informatore scientifico…);
- Enti locali, Enti nazionali e internazionali (FAO, EFSA, CRA-NUT…);
- Ministeri/Università/Istituti di Ricerca (IRCC, IEO…);
- Centri sportivi e Centri benessere.